Proseguirà anche per il biennio 2012 – 2013 l’attività di educazione ambientale del comitato per il WWF di Pistoia. anche per il nuovo anno scolastico pertanto i volontari della sezione saranno impegnati in interventi in aula nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia oppure in gite extrascolastiche presso impianti, centri commerciali, musei o siti di particolare interesse naturalistico.
WWF sezione di Pistoia
Programma offerta formativa 2012-2013
Il corso d’acqua dalla sorgente alla foce: le diverse cause di inquinamento
Destinatari: ultimo ciclo scuole elementari e scuole medie, in particolare dell’area Pontenuovo (Pistoia), Montale ed Agliana
Strumenti didattici: power-point e materiali vari per appunti e prelievi
Obiettivi: conoscere i vari sistemi di approvvigionamento, di trattamento e potabilizzazione dell’acqua; focalizzare pratiche anti-spreco; individuare le varie tipologie di rischio di un corso d’acqua (idraulico, ambientale, inquinamento civile e industriale)
Programma:
La risorsa acqua: quantitativi disponibili
Le diverse tipologie di acque: superficiali (fiumi, torrenti, laghi); profonde (sorgenti); loro natura ed utilizzo
La captazione e la distribuzione
Qualche dato sull’acqua: consumi di acqua nel mondo ed in Italia; consumi giornalieri
I cambiamenti climatici: impatto sulla risorsa acqua
L’impronta idrica: che cos’è
L’acqua una risorsa da non sprecare: ingredienti per una ricetta anti-spreco
Rischi della risorsa acqua
L’impatto antropico lungo il corso di un torrente
Rischio idraulico, scarichi civili ed industriali, fitofarmaci, discariche
Come distruggere l’autodepurazione
Opere idrauliche di “stabilizzazione”
Occupazione di pertinenze fluviali
Impermeabilizzazione del terreno
Come incentivare la biodiversità e l’autodepurazione
Come mantenere la biodiversità ripariale ed in alveo
USCITA:
Escursione lungo l’argine del torrente Bulicata, dalla sorgente alla foce, alla scoperta di un breve corso d’acqua che presenta acque trasparenti ed emergenze ambientali. Prelievi di 4-5 campioni di acqua
Verifiche e discussione in aula:
Verifica dei risultati degli esami dei campioni di acqua prelevati
Come impostare un processo di riqualificazione del corso d’acqua
Le azioni da intraprendere
Durata: presentazione in classe del progetto ore 2, uscita per escursione sul torrente ore 4
verifiche e dibattito in classe ore 2
Pistoia 21 gennaio 2013
COMITATO PER IL WWF DI PISTOIA
La Risorsa acqua
Destinatari: ultimo ciclo scuole elementari e scuole medie
Strumenti didattici: power-point e materiali vari per i previsti esperimenti
Obiettivi: conoscere i vari sistemi di approvvigionamento, di trattamento e potabilizzazione dell’acqua; saper individuare i rischi di inquinamento; focalizzare pratiche anti-spreco; conoscere i parametri dell’acqua potabile e la relativa tabella; saper cogliere le differenze tra acque minerali e acque potabili.
Programma:
La risorsa acqua: quantitativi disponibili
Le diverse tipologie di acque: superficiali (fiumi, torrenti, laghi); profonde (sorgenti); loro natura ed utilizzo
La captazione e la distribuzione
Qualche dato sull’acqua: consumi di acqua nel mondo ed in Italia; consumi giornalieri
I cambiamenti climatici: impatto sulla risorsa acqua
L’impronta idrica: che cos’è
L’acqua una risorsa da non sprecare: ingredienti per una ricetta anti-spreco
Rischi della risorsa acqua:scarichi civili e industriali, fitofarmaci, discariche ecc.
L’acqua per uso potabile: fonti di approvvigionamento locali
Tutela e protezione delle captazioni
I trattamenti di disinfezione dell’acqua che esce dal rubinetto
Le analisi delle acque potabili: i principali parametri indagati dell’acqua potabile comunale
Il ciclo di potabilizzazione: captazione, fltrazione, stoccaggio ecc
Le fasi di potabilizzazione: clorazione, filtrazione, serbatoio finale ecc.
Le caratteristiche dell’acqua potabile ed i parametri di controllo: “valori guida” e “ concentrazione massima ammissibile”
Definizione delle acque minerali: rischi, controlli, etichettatura
Le acque minerali e le analisi di controllo
USCITA:
Visite: ad una azienda di imbottigliamento di acqua minerale e/o ad una sorgente di collina; ad un impianto di captazione e potabilizzazione; all’impianto di depurazione delle acque della città
Verifiche ed esperimenti:
Come si legge un’analisi dell’acqua potabile
Confronto delle etichette di diverse acque minerali e tra acque minerali e acqua potabile della città.
Esperimenti di filtraggio e riduzione della torpidità dell’acqua dolce
Durata: presentazione in classe del progetto ore 2
uscita per visita impianti ore 4, verifiche in classe ore 2
Pistoia 21 gennaio 2013
COMITATO PER IL WWF DI PISTOIA
IL CICLO DEI RIFIUTI: DALLA FORMAZIONE ALLO SMALTIMENTO
Destinatari: scuole elementari, medie e superiori
Strumenti didattici: proiezioni con lucidi o in power-point
Obiettivi: sensibilizzare i giovani sull’importanza che riveste un corretto acquisto di qualsivoglia prodotto (spesa consapevole). Informare gli studenti sulle più appropriate modalità di smaltimento e far loro conoscere le varie tipologie di impianto.
Programma: lezioni in classe con possibilità di visita ad un Centro Commerciale (dimostrazione di spesa consapevole) o ad un impianto di smaltimento rifiuti.
Possibilità di dimostrazione pratica di formazione di compost con successivo utilizzo in orto/giardino biologico
Durata: 3 ore in classe + 2/3 ore di visita ad un Centro Commerciale o ad un impianto.
LA BIODIVERSITA’ E LA CONSERVAZIONE DEGLI ECOSISTEMI
Destinatari: scuole elementari, medie e superiori
Strumenti didattici: proiezioni con lucidi o in power-point e DVD
Obiettivi: sensibilizzare i giovani sull’importanza della conservazione di ogni organismo vivente animale o vegetale e sull’importanza della tutela del territorio nella sua globalità, comprese le attività tradizionali. Le minacce locali, nazionali e mondiali portate dall’uomo ad ogni forma di biodiversità.
Programma: lezioni in classe con possibilità di visita al Museo del Carbonaio di Baggio e all’Area Umida del Padule di Fucecchio.
Durata: 2 ore in classe + 3 ore di visita al Museo o all’Area Umida.
STILI DI VITA SOSTENIBILI: LE FONTI ENERGETICHE ED IL RISPARMIO ENERGETICO
Destinatari: scuole elementari, medie e superiori
Strumenti didattici: proiezioni con lucidi o in power – point
Obiettivi: informare gli studenti sulle varie forme di energie, dalle tradizionali alle alternative. Sensibilizzare gli studenti sulla necessità del risparmio energetico. Varie modalità di risparmio di energia.
Programma: lezioni in classe
Durata: 3 ore in classe
PER BEN DIRE L’ITALIA
I nomi delle città italiane rivelano lo stretto rapporto con l’ambiente naturale e le risorse.
Destinatari: scuole medie e superiori.
Obiettivi: informare gli studenti sulla toponomastica di Pistoia e di altre zone.
Programma: n. 2 incontri in classe.
Pistoia, 22 settembre 2012